ICF-Recovery nasce nel 2020 dall'esperienza di utilizzo dell'ICF nell'ambito delle dipendenze, seguita alla pubblicazione del manuale ICF-Dipendenze (a cura di L. Pasqualotto, ed. Erickson, 2016). La cornice teoretica e gli strumenti ampiamente sperimentati in molti SerD e Comunità Terapeutiche di diverse Regioni italiane hanno indirizzato verso un lavoro più vicino ai bisogni di vita dei pazienti, aperto a coloro che soffrono di disturbi mentali ed altre forme di fragilità in età adulta.
Gli strumenti ICF-Recovery rappresentano un ulteriore passo avanti nella direzione di un moderno approccio riabilitativo, scientificamente supportato da un approccio evidence-based, marcando con maggiore decisione il cambio di paradigma rispetto ai modelli tradizionali nella riabilitazione dalle dipendenze e dalla sofferenza mentale.